FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020
2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale ON 2 – Integrazione/Migrazione legale – Autorità
Delegata
PRIMA: PRogetto per l’Integrazione lavorativa dei MigrAnti
PRIMA il Lavoro
PRogetto per l’Integrazione lavorativa dei MigrAnti nel LAZIO
Prog. PROG-2443 – CUP : F84D18000300006
PARTNERIATO: 1 Anci + 3 CPIA +9 Comuni + 5 Istituti Scolatici
CAPOFILA
Regione Lazio – Dir. Lavoro
Partner
ANCI LAZIO
CPIA7
C.P.I.A. Giuseppe Foti (ex CPIA5)
CPIA 6
Comune di Poggio Mirteto
Comune di Alatri
Comune di Aprilia
Comune di Cerveteri
Comune di Nettuno
Comune di Velletri
Comune di Viterbo
Comune di Roma – Direzione Formazione Professionale e Lavoro
Comune Capofila Guidonia Montecelio
I.C. Via Laparelli 60
I.I.S. Brunelleschi Da Vinci
IPSEOA Pellegrino Artusi
ISIS Pacifici de Magistris
IC Daniele Manin
Soggetto aderente
Dir. Formazione
Macro obiettivo:
Prima il Lavoro risponde alla necessità di migliorare l’efficacia dei processi di inclusione
socio-economica, considerati fondamentali driver per l’integrazione dei migranti. Lo fa
attraverso il miglioramento dei percorsi di accesso al mercato del lavoro e di accesso ai servizi
per il lavoro, proponendo innovazioni al sistema di validazione delle competenze formali e
informali dei migranti, mettendo a punto e promuovendo l’adesione a strumenti innovativi di presa
in carico integrata della persona migrante per sostenere l’autonomia del singolo.
Il progetto è caratterizzato da interventi di ricerca-azione per rilevare e trasferire sul
territorio laziale le migliori e più innovative pratiche d’intervento. Attraverso le ricerca-azione sarà possibile
sostenere le politiche di accesso al lavoro già in atto in Regione Lazio, verificando la fattibilità dell’utilizzo di
strumenti quali il patto di servizio smart, la messa in trasparenza delle competenze, la profilazione, la presa
in carico integrata, con valore universalistico, poiché si tratta di iniziative utili anche per la popolazione
autoctona.
Ob. Strategico:
- rafforzamento dei 48 CPI laziali e delle politiche attive attraverso un sistema di
miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del servizio mediante l’affiancamento
qualificato di mediatori interculturali nonché attraverso il rafforzamento del sistema di
comunicazione e informazione. - Incentivazione di pratiche di scouting sociale e aziendale
- sostengo al sistema della validazione e certificazione delle competenze anche per i
cittadini di Paesi Terzi; - rafforzamento delle competenze di operatori dei servizi in ambito socio-economico e
lavorativo attraverso la sperimentazione di pacchetti formativi; - rafforzamento delle competenze di migranti attraverso la sperimentazione di pacchetti
formativi per l’apprendimento della lingua italiana come strumento di inclusione socio
lavorativa - rinforzare le competenze di partner ed associati attraverso apposite visite di studio a livello
interregionale e transnazionale
Finalità/ricadute:
- combattere la povertà ed il rischio di vulnerabilità sociale;
- favorire l’inserimento lavorativo dei migranti;
- rafforzare le condizioni di accesso ai servizi socio-assistenziali e socio-educativi;
- accrescere l’offerta di servizi e delle modalità di accesso attraverso i PUA;
- migliorare l’efficacia dei servizi al lavoro con particolare attenzione alla categoria dei
vulnerabili – donne, rifugiati e richiedenti protezione internazionale.
Inoltre, le ricadute riguarderanno non solo il singolo utente ma anche la sua famiglia ed il
suo gruppo di riferimento. Attraverso la risposta al bisogno informativo e di orientamento si
giungerà ad una riorganizzazione della comunicazione da un punto di vista dell’utente e del flusso
lavorativo, in base al quale gli 8 CPI coinvolti e i relativi 24 operatori trasferiranno tecniche e
metodologie ai propri colleghi fino a raggiungere il totale di 558 operatori.
Work Package Template
WP1 – Ricognizione e assessment
WP 2 Consolidamento cabine di regia territoriali integrate
WP 3 Rafforzamento dei servizi per l’impiego
WP 4 Rafforzamento One Stop Shop
WP 5 Qualificazione servizi del lavoro, pubblici e del privato sociale
WP 6 Lingua e cittadinanza di prossimità
WP 7 Visite studio
WP 8 Armonizzazione dei sistemi informativi
WP 9 Comunicazione e sensibilizzazione